Come funziona Google sotto il cofano? Comprendere meglio la SEO
Naturalmente, volete che il vostro sito web si posizioni nelle prime posizioni. Per questo è necessario rendere felice Google, ma come si fa? Vi spiego come funzionano i motori di ricerca in modo che possiate capire meglio cosa vuole Google.
Contenuto
Pensate a Google come ad una biblioteca
Google è un motore di ricerca. Cerca le pagine web su Internet e le archivia in un enorme database.
Per ogni query di ricerca, Google pesca le pagine web corrispondenti da questo database. Quindi non visualizza i risultati direttamente da Internet. I motori di ricerca non hanno nemmeno accesso a tutti i siti web di Internet.
Pensate a Google come a una biblioteca.
Raccoglie continuamente nuovi libri (pagine web) da inserire nel proprio catalogo (database). Raccoglie informazioni su ogni libro: contenuto, genere, data di pubblicazione, autore, quante volte è stato preso in prestito, eccetera. In questo modo è in grado di fornire suggerimenti mirati quando qualcuno chiede “libri di cucina italiani”.
Sapevate che il 95% degli italiani usa Google come motore di ricerca?
Come funzionano i motori di ricerca?
I motori di ricerca si compongono grosso modo di 3 parti:
- I crawler trovano nuove pagine seguendo i link;
- L’indice di ricerca analizza tutte le pagine e le memorizza;
- Gli algoritmi di ricerca classificano i risultati della ricerca.
Sezione 1. Crawler
I crawler (noti anche come spider o Googlebot) aiutano Google a scoprire quali pagine sono presenti su Internet. Milioni di crawler cercano costantemente nuove pagine. Inoltre, rivisitano le pagine aggiornate.
I crawler seguono i link
Come fanno i crawler a trovare nuove pagine? Seguono i link. È così che si spostano da una pagina all’altra. In questo modo si crea un enorme elenco di pagine da indicizzare per Google (= seconda fase).
Perché è importante saperlo? Se i crawler non possono “strisciare” verso la vostra pagina in quanto non la linkate da nessuna parte… allora Google non può nemmeno mostrare quella pagina come risultato di ricerca.
I crawler non riescono a raggiungere tutti i vostri link
Google effettua il crawling di ogni pagina che incontra? No, il crawler non può cercare pagine protette da password. È inoltre possibile richiedere a Google di non scansionare determinate pagine in un robots.txt.
I crawler cercano quindi solo le pagine disponibili pubblicamente.
Sezione 2. Indice di ricerca
Google riceve milioni di pagine al secondo grazie ai crawler. L’indice di ricerca è il luogo in cui vengono elaborate e memorizzate le pagine raccolte. Si tratta in pratica di un gigantesco database.
Indice
Nel suo indice, Google cerca di capire ogni pagina. Analizza il contenuto, ma guarda anche a fattori quali la recentita’ della pagina, la velocita’, eccetera. Questo processo viene chiamato “indicizzazione”.
Vietare l'accesso alle pagine dell'indice
Volete che una pagina non appaia nei risultati di ricerca? Ad esempio, una pagina di ringraziamento? È possibile bloccare l’indicizzazione della ricerca con un noindex. Su un sito web WordPress, ad esempio, è possibile impostarlo con il plugin Yoast SEO o Rank Math.
Sezione 3. Algoritmi di ricerca
Quando qualcuno inserisce una domanda, Google cerca nell’indice le pagine corrispondenti. I risultati rilevanti e affidabili vengono quindi classificati e visualizzati.
Gli algoritmi di ricerca valutano le vostre pagine
Una semplice ricerca di “dolce” restituisce già 20 milioni di risultati. Come fa Google a determinare quale pagina si posiziona in alto e quale in basso? Con gli algoritmi di ricerca.
Gli algoritmi di ricerca possono essere considerati come fattori di valutazione. Ce ne sono più di 200! Ecco i fattori:
- La pagina risponde alla domanda di ricerca?
- Il sito web è affidabile?
- La pagina si carica rapidamente?
- Altri siti web rimandano alla pagina?
L’insieme di questi fattori determina i risultati di migliore qualità.
L'algoritmo di Google è In continua evoluzione
Gli algoritmi di ricerca non sono statici. L’importanza di un algoritmo di ricerca e il suo peso variano a seconda delle query. Ad esempio, un post sugli ultimi risultati di calcio deve essere stato scritto di recente per essere vero, ma una ricetta di torta di mele può avere tranquillamente qualche anno.
Inoltre, vengono continuamente introdotti nuovi algoritmi. Ad esempio, con l’aumento degli smartphone, una buona visualizzazione mobile è diventata importante. Dopo tutto, Google vuole mostrare siti web che siano anche facili da usare.
Le linee guida di Google: Puntate sulla qualità
Google non rivela esattamente come è strutturato il suo algoritmo. Tuttavia, possiamo leggere alcune linee guida nella loro documentazione:
- Assicuratevi che la vostra pagina sia adatta ai dispositivi mobili.
Proteggete le connessioni del vostro sito web con HTTPS. - Inserite contenuti utili nella vostra pagina e tenetela aggiornata.
- Fornite una buona esperienza utente e non ingannate i vostri utenti.
- Assicuratevi che la vostra pagina si carichi rapidamente.
Non si può ingannare l’algoritmo con trucchi intelligenti. Potreste ottenere un punteggio migliore su un fattore per un certo periodo, ma poi rovinare il vostro posizionamento su altri dieci fattori. Una buona SEO richiede un lungo lavoro.
Optate per la qualità. Le linee guida si concentrano su siti web sicuri, utili e piacevoli da usare. Google vuole semplicemente restituire siti web validi in modo che le persone continuino a usare Google. La cosa è molto semplice.
Una buona SEO soddisfa Google
In che modo questa conoscenza vi aiuterà a migliorare la vostra SEO? La SEO è il processo di miglioramento del sito web per i motori di ricerca. Cos’è necessario:
- Assicurarsi che Google possa trovare e comprendere le vostre pagine web.
( Pensate a: crawler e indice) - Assicurarsi che Google veda le vostre pagine web come buoni risultati di ricerca.
( pensate: algoritmo)
In primo luogo, Google deve essere in grado di trovare e comprendere le vostre pagine. Perché altrimenti non possono apparire come risultati di ricerca. Ora sappiamo che il crawler e l’indice sono responsabili di questo fenomeno. Finché il vostro sito web non è attivamente protetto o pieno di errori, questa fase andrà bene.
In secondo luogo, volete che le vostre pagine appaiano in alto nei risultati di ricerca. Oggi sappiamo che gli algoritmi di ricerca determinano le classifiche: centinaia di fattori determinano la qualità di una pagina. Le vostre pagine devono essere utili, veloci, sicure, popolari e facili da usare.
Il posizionamento avviene per pagina, non per sito web
Molti non si rendono conto che Google restituisce singole pagine web. Il posizionamento avviene per pagina web, non per sito web. Google esamina l’intero sito web, ma quella pagina web deve fornire una buona risposta alla domanda di ricerca.
Una pagina si posizionerà meglio di un’altra. E questo va bene. Una pagina di contatto non deve essere necessariamente la numero 1, ma posizionarsi in cima a Google per il servizio che si offre (ad esempio, fotografia o coaching) è ovviamente molto efficace.
Per concludere...
Con la SEO, si cerca di arrivare più in alto nei risultati di ricerca. E lo si fa compiacendo Google.
Il vantaggio di tutto ciò? Google vuole mostrare siti web di qualità, quindi ogni miglioramento SEO apportato è positivo anche per i visitatori. Prendendo così due piccioni con una fava!
Avete altre domande? Volete un servizio Seo per il vostro sito Web? Contattateci e saremo lieti di rispondervi in 24 ore.
Fare Lead Generation: Strategie efficaci per il tuo Business
Fare Lead Generation: Strategie efficaci per il tuo Business Fare Lead Generation è un aspetto cruciale per il successo di qualsiasi attività di marketing digitale.
Come fare un sito web con Wix
Come fare un sito web con wix Con Wix, puoi dare vita al tuo sito web in modo gratuito e professionale. La sua vasta gamma
Come aprire un sito internet di vendita online
Come aprire un sito internet di vendita online: Guida per principianti Se stai cercando di aprire un sito di vendita online, sei nel posto giusto.
Come creare un sito web per vendere
Come creare un sito web per vendere Perché creare un sito web per vendere Se sei interessato a vendere prodotti o servizi online, la prima
10 strategie comprovate di email marketing per aumentare le vendite
10 strategie comprovate di email marketing per aumentare le vendite L’email marketing è un modo incredibilmente efficace per promuovere i tuoi prodotti o servizi, aumentare

Come creare un sito web: guida completa per principianti
Come creare un sito web: guida completa per principianti Nel mondo digitale di oggi, avere un sito web è diventato un elemento fondamentale per qualsiasi
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti settimanali sul mondo del design grafico, marketing digitale, SEO e sviluppo web. Non perdere l’opportunità di ricevere consigli utili e contenuti esclusivi, come guide e corsi, direttamente nella tua casella di posta!